Il collettivo Fra(m)menti presenta Melting, il podcast ecofemminista
- Marta Regattin
- 13 apr 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Il 18 aprile uscirà la "puntata 0" di MELTING, il podcast che attraverso una serie di interviste vuole raccontare cos’è l’ecofemminismo toccando tematiche direttamente e indirettamente collegate con questa corrente del femminismo estremamente attuale, ma ancora poco conosciuta.

Perché Melting?
Il nome di questo podcast divulgativo vuole rimandare ad un doppio concetto di “scioglimento”: ricordare da un lato come il cambiamento climatico stia inesorabilmente modificando il mondo in cui viviamo attraverso lo scioglimento dei ghiacci del circolo polare; dall’altro ricordare il ruolo attivo che ognuno di noi può avere (informandosi, divulgando, partecipando, attraverso piccole o grandi azioni quotidiane) nel graduale “scioglimento” dei tabù e dei bias sociali, capitalisti e patriarcali che dividono, allontanano, sfruttano e opprimono fino a mettere in discussione le condizioni essenziali per la vita sul nostro pianeta.

Sarò ospite della prima puntata in uscita il 26 aprile, in cui vi parlerò di ecofemminismo, di come la lotta contro il capitalismo sia inevitabilmente legata alle istanze femministe, dei concetti di oppressione e sfruttamento di donna e natura e molto altro, restituendovi un’idea globale di cosa significhi per me essere femminista oggi.
Troverete Melting sulle piattaforme Spotify e Spreaker.

Cos’è Fra(m)menti?
Il collettivo si presenta così:
“Fra(m)menti è un collettivo Trans / Queer / Femminista, un tentativo di raccontare storie e mobilitare idee, di imparare collettivamente attraverso l’arte.”
Antirazzista, antiabilista, ecologista, anticlassista, anticapitalista, antifascista e sexpositive, apartitico ma politico, Fra(m)menti vuole coinvolgere tutte le soggettività e comunità oppresse e alleate (il nome stesso rimanda all’idea che sia possibile costruire una narrazione condivisa unendo frammenti di opinioni, percezioni e verità individuali) e ritiene che l’arte in tutte le sue molteplici forme sia uno strumento particolarmente adatto all’immaginazione e alla creazione di una società più inclusiva, rispettosa e basata sull’ascolto reciproco.
Fra(m)menti si impegna a creare uno spazio libero, accessibile, (più) sicuro e partecipato in cui ogni soggettività venga inclusa e valorizzata; organizzare e partecipare ad eventi artistici e culturali di divulgazione in linea con i valori del collettivo e infine proporre un cambiamento attraverso la decostruzione e la reinterpretazione di strutture e sovrastrutture culturali e sociali.

Cosa troverete su Melting?
Articolato in 9 episodi in uscita nei prossimi mesi, a partire dal 18 aprile, nel podcast si introdurranno le principali idee e pratiche ecofemministe, si parlerà di lotta al cambiamento climatico, patriarcato, ecosostenibilità, diritto al cibo, transizione ecologica, del rapporto tra ecofemminismo ed altre correnti femministe, razzismo e colonialismo.
La scaletta del podcast
0. Presentazione (18 aprile)
1. Ecofemminismo con The Ecofeminist Awakening (26 aprile)
2. Cibo politico, anticaporalato e lotta alle agro-mafie (maggio)
3. Lotta al cambiamento climatico ed ecofemminismo queer (giugno)
4. Zero waste e il potere dei consumatori (luglio)
5. Antispecismo e cruelty free: la strumentalizzazione di donne e natura (agosto/settembre)
6. Moda ed ecosostenibilità (ottobre)
7. Razzismo ed ecosostenibilità (novembre)
8. Cyberfemminismo: come la strumentalizzazione del corpo femminile, dell’ambiente e il maschilismo nella tecnologia sono strettamente collegati (dicembre/gennaio 2022)

Per approfondire
Siete interessate/i a queste tematiche e vorreste saperne di più? In attesa del podcast, vi lascio i link ad alcuni miei articoli e video per cominciare ad approfondire queste interessanti e attualissime questioni.



Comments